Pierre Drieu la Rochelle

Nato nel 1893 a Parigi, città in cui morirà suicida nel 1945, Pierre Drieu La Rochelle è una delle figure artistiche più controverse della prima metà del Novecento, ai cui eventi partecipa con la più alta intensità, dalle trincee della Grande Guerra ai folli anni Venti, dal surrealismo agli estremismi politici. Soldato e dandy, è affascinato dalla figura di Lenin e dal comunismo, ma più in generale da tutti i grandi movimenti che stravolgono la storia. Scrittore prolifico, decadente e anti-moderno, Drieu finisce per collaborare con il regime di Vichy, rivelandosi però uno dei più puntuali analisti della decadenza occidentale, tema fondamentale di tutti i suoi capolavori su base autobiografica. Tra le sue opere ricordiamo Gilles (Giometti & Antonello, 2016), Racconto segreto (SE, 2005) e Fuoco Fatuo (Passigli, 2016) da cui è stato tratto l’omonimo dramma cinematografico diretto da Louis Malle nel 1963.